Informazioni sui tag RFID: intervalli di frequenza e applicazioni pratiche

Sommario

Introduzione

I tag RFID (Radio Frequency Identification) sono tecnologie wireless che facilitano la lettura, l'archiviazione, l'elaborazione e la trasmissione a distanza delle informazioni sugli articoli. Composti da un'antenna e un chip, Tag RFID comunicare dati in modalità wireless con i lettori. Questi tag possono trasmettere costantemente informazioni anche in ambienti difficili, come temperature estreme, alte velocità e vibrazioni. I tag RFID trovano ampie applicazioni in vari settori, tra cui logistica, gestione della supply chain, vendita al dettaglio, industria e assistenza sanitaria. In questo articolo, esploreremo le complessità dei tag RFID da diverse prospettive.

Struttura dei tag RFID

Tag RFID sono costituiti da due componenti chiave: un microchip e un'antenna. Il microchip memorizza un numero ID univoco e altre informazioni pertinenti, mentre l'antenna consente la comunicazione con il lettore RFID. Questo design semplice ma efficace rende la tecnologia RFID versatile e ampiamente applicabile.Immagine QQ20231106105805

Tipi di frequenza dei tag RFID

La tecnologia RFID è suddivisa in tre intervalli di frequenza: bassa frequenza (LF), alta frequenza (HF) e altissima frequenza (UHF).

Bassa frequenza (LF): con una frequenza compresa tra 125 kHz e 134 kHz, i tag RFID LF sono generalmente utilizzati per applicazioni a bassa velocità e a corto raggio, come tessere di controllo degli accessi e tag di identificazione degli animali domestici.

Alta frequenza (HF): operando a 13,56 MHz, i tag HF sono adatti per applicazioni che richiedono una capacità di informazione moderata, tra cui smart card e tag di pagamento.

Frequenza ultraelevata (UHF): con una gamma da 860 MHz a 960 MHz, i tag UHF sono progettati per l'identificazione ad alta capacità, ad alta velocità e a lungo raggio, il che li rende ideali per la logistica e la gestione della supply chain.

La scelta della frequenza è direttamente correlata ai requisiti specifici dell'applicazione e alle condizioni ambientali.Immagine QQ20240226114124

Protocolli di comunicazione per tag RFID

I protocolli di comunicazione e i formati di archiviazione dei dati sono essenziali per Tag RFIDI protocolli comuni includono ISO/IEC 14443, ISO/IEC 15693, ISO/IEC 18000 ed EPCglobal.

ISO/IEC 14443 e ISO/IEC 15693 sono pensati appositamente per i tag HF, mentre ISO/IEC 18000 ed EPCglobal sono pensati per i tag UHF.

In termini di formati di archiviazione dati, i tag RFID utilizzano identificatori quali Unique Identifier (UID), Tag Identifier (TID) ed Electronic Product Code (EPC). L'UID e il TID servono come identificatori univoci per ciascun tag, mentre l'EPC codifica le informazioni per il tracciamento e la gestione delle merci.5 3

Tipi di tag RFID

I tag RFID possono essere classificati in tre tipologie principali in base alla loro fonte di alimentazione:

Tag passivi: la varietà più comune, questi tag non contengono una batteria. Si basano sull'induzione elettromagnetica da un lettore esterno per accendersi e trasmettere dati. I tag passivi possono essere di tipo LF, HF o UHF.

Tag semi-passivi: questi tag hanno una piccola batteria interna che consente loro di inviare segnali in modo autonomo, sebbene richiedano comunque l'attivazione da un lettore per il recupero di dati aggiuntivi. Un esempio tipico è il tag LF da 125 KHz combinato con un tag attivo da 2,4 GHz.

Tag attivi: dotati di batterie interne, questi tag possono trasmettere segnali in modo indipendente senza la necessità di attivazione esterna. Sono comunemente impiegati in applicazioni a 2,4 GHz.

Specifiche del chip RFID

Il chip è il cuore di un Etichetta RFID e incorpora elementi vitali come antenne, lettori, RAM, ROM e vari sensori. I chip RFID sono vari, generalmente divisi in due categorie: opzioni a basso costo e ad alte prestazioni. La scelta del chip dipende in gran parte dalle esigenze dell'applicazione e dai vincoli di budget. I principali produttori di chip RFID includono Impinj, NXP, Alien, STMicroelectronics e Infineon.

Applicazioni dei tag RFID

La tecnologia RFID ha trovato ampio utilizzo in molteplici ambiti, tra cui:

Logistica e gestione della catena di fornitura: Tag RFID consentono il tracciamento e il monitoraggio in tempo reale della posizione, quantità, stato e flusso degli articoli. Ciò migliora notevolmente l'efficienza e l'accuratezza della logistica.

Vendita al dettaglio: nel commercio al dettaglio, i tag RFID aiutano nella gestione dell'inventario, nella prevenzione dei furti e nel miglioramento dell'esperienza di acquisto dei clienti.

Industriale: nel settore manifatturiero, i tag RFID aiutano a monitorare e gestire attrezzature e articoli lungo le linee di produzione.

Sanità: i tag RFID migliorano l'identificazione dei pazienti e la gestione dei medicinali e dei dispositivi medici.

Internet delle cose (IoT): i tag RFID possono connettersi ad altri dispositivi IoT per facilitare la gestione e il controllo intelligenti degli oggetti.

Con il continuo sviluppo dell'IoT, si prevede che i tag RFID assumeranno un ruolo sempre più importante in altri settori.

Conclusione

Insomma, Tag RFID rappresentano una potente tecnologia wireless in grado di abilitare la trasmissione dati a lungo raggio e ad alta velocità. La loro applicazione promuove la trasformazione digitale nella logistica e nella gestione della supply chain, portando a una maggiore produttività e qualità del servizio. Tuttavia, ci sono sfide associate all'impiego della tecnologia RFID, come problemi di sicurezza e problemi di costo, che devono essere affrontati attraverso una continua innovazione tecnologica.

Man mano che le industrie integrano la tecnologia RFID nelle loro attività, il suo potenziale aumenterà, stimolando efficienza e innovazione in vari ambiti.

Commenti

Le ultime tendenze e le conoscenze più comuni sui tag RFID per lavanderia.

Parla con il nostro leader

Non hai trovato quello che cercavi? Chiedi aiuto al nostro responsabile!